Una condizione così spiacevole come un fungo tra le dita dei piedi è chiamata dal punto di vista medico epidemiofitosi dei piedi. È causata da un fungo antropofilo che cresce comodamente tra le dita. È conveniente che l'agente patogeno si moltiplichi in questo luogo, perché è quasi sempre caldo e umido.
Chi è a rischio?

La condizione in cui l'umidità aumenta tra le dita non si verifica in ogni persona; a rischio:
- Atleti.
- Le persone che risparmiano e acquistano scarpe economiche e non traspiranti indossano calzini sintetici. Questo gruppo comprende anche persone che indossano scarpe non adatte al clima, troppo calde.
- I pazienti con diabete hanno processi metabolici compromessi e un'immunità inizialmente indebolita.
- Gli uomini sono a rischio, perché sono quelli che più spesso soffrono di questi problemi.
Fattori di rischio:
- Esiste il rischio di infezione durante l'esecuzione di procedure mediche sui piedi e pedicure. Se gli strumenti non sono stati sterilizzati e una persona malata li ha usati prima di te, il rischio di infezione è molto alto.
- Avere peso in eccesso.
- Deformità del piede, in particolare piede piatto.
- Cattiva circolazione sanguigna.
- Indebolimento del sistema immunitario.
- Disturbi psicosomatici.
- Anche una dieta sbilanciata e malsana costituisce un ambiente favorevole allo sviluppo dei funghi.
- Sottoporsi a terapia antibiotica, poiché le difese naturali dell'organismo vengono ridotte.
Questa malattia si trasmette per contatto. Cioè, se c'è un uso comune di scarpe, asciugamani, salviette e altri oggetti. Puoi prenderlo (il fungo) camminando sul pavimento dove precedentemente ha camminato una persona malata (a piedi nudi). A causa di quest'ultimo metodo di trasmissione esiste il rischio di infezione negli stabilimenti balneari, nelle saune, nelle piscine e in altri luoghi pubblici.
Sintomi di infezione fungina

Poiché il rischio di contrarre questa malattia è piuttosto elevato, vale la pena conoscere i sintomi caratteristici, tra cui:
- Distruzione della pelle, poiché il fungo penetra in profondità, l'epidermide si stacca.
- Appaiono piccole bolle tra le dita. Il liquido si accumula in essi e, dopo che sono scoppiati, compaiono delle crepe nel sito della lesione.
- Con una tale infezione fungina possono apparire macchie sulla pelle: gialle o bianche.
- Le unghie dei piedi diventano opache, più spesse e anche il loro colore può cambiare.
- I tuoi piedi iniziano ad avere un odore sgradevole.
Molto spesso, la malattia si sviluppa rapidamente e inaspettatamente per la persona stessa. Vale la pena prestare attenzione al fatto che gli agenti patogeni si sentono più a loro agio in condizioni calde e umide.
Se noti sintomi simili in te stesso, dovresti agire immediatamente, perché più inizi la malattia, più difficile sarà combatterla in seguito. Inoltre, le vesciche e le crepe tra le dita, nonché i difetti nella lamina ungueale, sono piuttosto dolorosi e interferiscono con la vita normale.
Forme della malattia
Il fungo tra le dita può presentarsi in diverse forme, il che complica notevolmente la sua identificazione da parte del paziente stesso e quindi ritarda la visita dal medico. Opzioni:
- Blando - è anche chiamato cancellato, imbrattato. Questa è la forma primaria, i suoi sintomi caratteristici sono piccole screpolature e desquamazioni, ma non molto pronunciate. Questa condizione può essere curata rapidamente, eliminando così future ricadute.
- Squamoso-ipercheratosico - il prurito è pronunciato, si formano croste bianche tra le dita, si notano forti desquamazioni e bruciore. Questa forma è considerata cronica, se non viene effettuato un trattamento adeguato, nel tempo la pelle sviluppa una lucentezza malsana, si stacca e le squame si sfaldano.
- Modulo integrato - si manifesta con arrossamento tra le dita, gonfiore, umidità costante, desquamazione della pelle, screpolature profonde, erosioni trasudanti. Molto spesso, soffrono 2 zone: tra le 3-4 e le 4-5 dita e le aree interessate hanno confini chiari.
- Forma disidrotica - con esso c'è un gran numero di bolle di liquido, non solo tra le dita, ma anche su altre parti del piede. Anche prurito, erosione e infiammazione sono pronunciati e diffusi in tutto il piede.

Il trattamento deve essere effettuato immediatamente alla comparsa dei primi sintomi, nel qual caso la durata della terapia si riduce e le possibilità di successo aumentano.
Metodi tradizionali di trattamento
I rimedi suggeriti di seguito sono adatti solo nelle fasi iniziali come misura aggiuntiva, con trattamento conservativo prescritto da un medico. Tra le ricette testate:
- Lessare le bucce delle patate e immergere i piedi nell'acqua rimanente. Lascia lì le bucce e prima raffredda il brodo vegetale stesso a una temperatura confortevole per i tuoi piedi. Successivamente, le gambe devono essere strofinate con il composto di patate. Successivamente, sciacquare i piedi con acqua corrente tiepida, asciugarli e lubrificarli con grasso di maiale. Procedure simili devono essere eseguite quotidianamente fino alla scomparsa del fungo.
- L'applicazione di torte di paraffina favorisce la guarigione e la rigenerazione della pelle tra le dita. La paraffina deve essere riscaldata a una temperatura tollerabile e applicata sulla lesione finché non si raffredda. Successivamente, immergere la coscia in un decotto di bucce di cipolla per 15 minuti. Successivamente, risciacquare con acqua e sale o soda.
- Mescolare acqua ed essenza di aceto (70%) in proporzioni uguali. Impastare l'impasto con questo liquido. Deve essere applicato sulla zona interessata.
- Mescolare la radice secca di celidonia e lo iodinolo in una pasta. Se hai un'intolleranza allo iodio, puoi usare l'olio dell'albero del tè o l'aceto di mele. Applicare questo impacco fino a 4 volte al giorno fino a completa asciugatura.
- Tagliare il limone a fette e applicarlo sulle zone danneggiate dal fungo. La durata di tale trattamento è di 8-10 giorni.
- All'inizio, i bagni aiuteranno, per i quali è necessario utilizzare un decotto di corteccia di pioppo in ragione di 100 g per 0,5 litro di acqua.
- Impacco lenitivo a base di furacilina. Sciogliere 2 compresse di prodotto in acqua tiepida (250 ml). Immergere una benda di garza in questa soluzione e applicarla sulla ferita come un impacco, avvolgerla con una benda. Esegui la procedura 4 volte al giorno, applicando un impacco per 5-10 minuti.
- Macinare 2 spicchi d'aglio e aggiungerli a 100 g di burro caldo. Applicare la miscela sulle lesioni dopo la cottura preliminare a vapore delle gambe. Puoi notare un miglioramento dopo 7 giorni di tale terapia, ma non devi fermarti, perché devi essere trattato con una crema del genere per un mese intero.
- In estate saranno utili le foglie di sorbo; dovrebbero essere frantumati e utilizzati per l'applicazione in uno stato pastoso. La durata della terapia è di 10 giorni.
- Mescolare lo spago, la camomilla e la viola secca in proporzioni uguali. Versare 1 litro di acqua bollente su questa miscela. Immergere la garza nell'infusione risultante e applicare sulla lesione.

È possibile utilizzare i seguenti prodotti per lozioni e bagni: permanganato di potassio, iodio, soda, corteccia di quercia, olio essenziale puro, propoli, decotto di germogli di betulla, pioppo, ginepro, caffè preparato.
Se non ci sono miglioramenti, dovresti consultare un medico, poiché c'è il rischio che la malattia progredisca fino a uno stadio più grave.
Trattamento tradizionale

Prima di tutto, il medico effettuerà un esame e prescriverà un regime di trattamento. Successivamente, sarà necessario disinfettare tutte le cose con cui il malato è entrato in contatto. Tessili: calzini e collant dovranno essere gettati via. Le pantofole possono essere lavate in acqua calda, le scarpe possono essere trattate con aceto o acido citrico dall'interno.
Questa espressione del fungo dovrà essere trattata per almeno 1 mese, tra i metodi più efficaci:
- Unguenti, creme, soluzioni e altri prodotti locali con il principio attivo tolnaftato o miconazolo. In questo caso è necessario cambiare il prodotto dopo 14 giorni, poiché durante questo periodo l'agente patogeno ha il tempo di adattarsi ad esso. È necessario utilizzare il farmaco per altri 14 giorni dopo la scomparsa di tutti i sintomi.
- L'uso di una soluzione speciale ha mostrato buoni risultati. I tamponi di cotone vengono imbevuti di esso e posizionati nell'area tra le dita. Devono essere tenuti lì per 15 minuti.
- Se il fungo è presente non solo tra le dita, ma anche sulle unghie, è necessario l'uso di compresse e immunostimolanti. Tali farmaci sono prescritti solo da un medico.
Prevenzione dei funghi tra le dita
Il trattamento dei funghi è un processo lungo e costoso, quindi è necessario adottare misure preventive. La prevenzione consiste nelle seguenti misure:
- In estate vale la pena indossare scarpe aperte, in cui lo spazio tra le dita è ventilato. Nella stagione fredda, devi scegliere scarpe chiuse realizzate con materiali naturali e traspiranti.
- L'interno delle scarpe può essere trattato con aceto; l'odore, ovviamente, è specifico di questo metodo, ma aiuta a disinfettarlo dall'interno. Puoi anche usare speciali spray deodoranti.
- I calzini dovrebbero essere indossati solo con materiali naturali.
- La pelle tra le dita dovrebbe essere asciutta e pulita: in tali condizioni il fungo semplicemente non può svilupparsi.
- Dopo aver visitato un luogo pubblico dove esiste il rischio di contrarre un fungo, dovresti lavarti accuratamente i piedi e trattare la pelle con succo di limone.
- È importante mantenere l'immunità, perché se è forte, sarà più difficile che il fungo si sviluppi e la lotta contro di esso sarà più facile.

Dovresti sapere che il fungo muore se esposto ad alte temperature per 15 minuti e se bollito per 4 minuti. Anche temperature molto basse, compreso il congelamento, non influiscono sugli agenti patogeni.
Conclusione. Il fungo tra le dita è scomodo e piuttosto sgradevole. Per adottare misure tempestive, è necessario conoscere i sintomi e le misure di primo soccorso. E per non ritardare l'eliminazione della malattia, dovresti visitare immediatamente un medico.